"per superare il motivo ignoto, infatti, occorre qualche cosa d'altro,oltre al proposito contrario cosciente; occorre un lavoro psichico che riveli quell'ignoto alla coscienza"
Sigmund Freud
Chi sono
Iscritta al n 03/14487 dell'Albo degli Psicologi della Regione Lombardia
Iscritta all'Albo degli psicoterapeuti dell'Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia
Dopo essermi laureata con Lode all'università Bicocca di Milano in Psicologia Clinica e Neuropsicologia ho conseguito la specializzazione in psicoterapia presso l'Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA) sotto la direzione scientifica del Dr. Massimo Recalcati.
Durante la mia formazione mi sono specializzata nella cura dei disturbi d'ansia, disturbi alimentari, attacchi di panico, depressione, dipendenze, fenomeni psicosomatici, disagi della famiglia e disagi relazionali, e nella clinica dei nuovi sintomi.
Ho alle spalle 11 anni di analisi didattica personale.
Ho svolto la mia attività clinica di psicoterapia e di supporto e sostegno psicologico in vari ambiti e contesti istituzionali.
Ho collaborato con l'ABA, associazione per lo studio, la ricerca e la cura dei disordini alimentari, con reparti ospedalieri di psichiatria e neuropsichiatria infantile e con numerosi Centri Psico Sociali (C. P. S.) del territorio di Milano.
Ho lavorato in comunità terapeutiche, nelle scuole e per progetti territoriali per la cura e il sostegno del paziente psichiatrico e dei suoi familiari in situazioni gravi e di emarginazione sociale.
Ho lavorato a lungo per l'azienda ospedaliera Niguarda Ca' Granda a seguito del progetto della regione Lombardia per la "riorganizzazione e riqualificazione dell'assistenza sanitaria nella città di Milano".
Sono socia fondatrice e membro dell'Equipe di Jonas Brescia (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi) e socia di Jonas Italia.


Pratico la mia attività clinica nel mio studio privato a Milano, presso il centro Sant’Agostino a Milano e presso il centro Jonas a Brescia.
Svolgo colloqui psicologici e di psicoterapia individuale con adulti, giovani adulti e adolescenti, psicoterapia di coppia e psicoterapia di gruppo.
Mi occupo di momenti di crisi personale, stress e difficoltà, delle forme attuali della sofferenza psichica, di ansia e attacchi di panico, disturbi alimentari, depressione, dipendenze da sostanze o dal gioco, forme di sofferenza psicosomatica, disagi sessuali, disagi della relazione e problemi familiari.
Continuo l'attività di formazione partecipando a convegni e seminari, dal 2010 frequento annualmente il dipartimento clinico Gennie Lemoine in cui psicoanalisti di fama internazionale affrontano temi sulla clinica psicoanalitica contemporanea. Cerco di svolgere un’attività di divulgazione, prevenzione e sensibilizzazione con convegni e conferenze rivolte al pubblico.


Credo in un approccio centrato sul soggetto il cui sintomo è appunto la manifestazione di un disagio soggettivo e particolare e dunque non generalizzabile (così come il "metodo di cura”).
Al centro c'è il paziente con la sua storia, la sua soggettività e la sua sofferenza, risultato sia delle dinamiche relazionali e intrapsichiche sia dei contesti sociali e storici dell'epoca in cui viviamo.
Con l'ascolto, affrontando nodi del passato e del presente, la cura della parola punta a rimettere in circolo qualcosa che si è spento e che fa sentire insoddisfatti, bloccati o in scacco, a dare valore al proprio discorso, a capire ciò che fa paura e procura ansia o tristezza, o che cosa porta a ripetere in continuazione qualcosa che crea sofferenza .
Iniziare un percorso di psicoterapia non coincide con la volontà di "normalizzare il soggetto", analizzare non significa né educare né normalizzare bensì puntare a far emergere la verità soggettiva, a elaborare la sofferenza e la propria storia. ll sintomo infatti rende possibile intravedere “la particolarità individuale come ciò che fa di ciascuno un segno differente del rapporto che noi abbiamo col reale" (J. Lacan).
La cura dunque come qualcosa che potrebbe avere l’obiettivo non solo di “risolvere il problema” ma anche di scoprire qualcosa di nuovo di sé, di entrare in contatto con parti poco esplorate e con i desideri più autentici.
Di cosa mi occupo
Dove ricevo
Il mio studio è in Piazzale Libia, zona Porta Romana



Contatti
per prendere un appuntamento o per chiedere informazioni telefonare o mandare una mail
Telefono
Indirizzo
3496094431
Piazzale Libia 5, 20135 Milano